Loading...
Staff2023-09-03T11:46:59+00:00
MANUELA BINCO
MANUELA BINCOdanza classica, modern/jazz
Fondatrice e direttrice artistica, insegnante e coreografa de L’Officina delle Arti dal 2001. Fin da piccola studia danza classica, modern/jazz, contemporaneo e hip hop. Dopo diversi anni di formazione e di esperienze televisive e teatrali, nel 2001, insieme all’attore e regista Simone Visentini, fonda “L’Officina delle Arti”. Tra il 2006 e il 2012, è ballerina della Compagnia di Danza “Corpocorrente”. Dal 2008 ad oggi è Direttrice Artistica del “Festival Mantova Danza”. Dal 2011 al 2014 è co-direttrice artistica della Scuola Professionale per Danzatori (dipartimento modern contemporaneo) “DM BALLET”. Nel 2013 riceve il premio assoluto come “Migliore Coreografa” al “Valpolicella Modern-Jazz Festival”. Nel biennio 2016/2017 consegue il diploma A.I.D.A. rilasciato dagli Insegnanti Diplomati presso il Teatro alla Scala di Milano. Nel 2017 riceve il premio come Migliore Coreografa per la coreografia “Fragile” al trofeo “DenStar” di Padova. Oltre a creare coreografie per spettacoli, eventi e performance per negozi e aziende, Manuela ha inoltre portato sul podio di molti concorsi nazionali e internazionali decine di coreografie da lei create.
LAURA ADAMI
LAURA ADAMIdanza classica, punte, repertorio
Inizia i suoi studi presso la scuola di danza classica “La Polacca” di Cristina Kolodzieskji. Frequenta l’Istituto Tecnico Femminile “Lavinia Mondin”. Nel 1981 vince una borsa di studio per il V stage per ballerini professionisti all’ATERBALLETTO di Reggio Emilia. Nel 1982 prosegue gli studi all’Académie de danse Classique “Princesse Grace” di Marika Besobrasova a Montecarlo. Nel 1985 consegue il Certificat d’aptitude professionnelle entra al Ballet Théatre Français de Nancy, diretto da Hélène Trailine. Nel 1987 è nominata solista. E’ stata partner di Rudolf Nureyev nell’Après-midi d’un faune di Vaslav Nijinski. Nel 1988 lavora con l’”Oper der Stadt” di Bonn sotto la direzione di Yuri Vamos. Nel 1989 si unisce alla Compagnia “Temps Présent” di Thierry Malandain, dove lavora fino al giugno 1996. In quell’anno entra a far parte della Compagnia “Concordanse”, dove si occupa di rimontare i balletti in repertorio e svolge il ruolo di Maitre de Ballet. Sempre nel 1996 è membro fondatore e coordinatrice della Compagnia Dep’Art a Parigi. Nel 1997 consegue il Diploma di Stato di Insegnante di Danza Classica, insegna presso il Conservatorio Nazionale di Montreuil a Parigi e presso la scuola di danza classica Evidanse. Si ricongiunge alla compagnia Temps Présent che nel frattempo si è trasferita a Biarritz creando il nuovo Centro Coreografico Nazionale “Ballet Biarritz” diretto sempre da Thierry Malandain. Nel corso della sua carriera artistica ha interpretato come solista coreografie di Kilian, Neumeier, Nils Christie, Balanchine, Van Manen, Bertrand D’At, Thierry Malandain, etc. E’ invitata regolarmente a far parte della giuria degli esami delle classi di danza Classica del Conservatorio Municipale di Lons le Saunier in Francia. Oltre ad insegnare in numerose realtà di danza, collabora con l’Accademia BMICA di Alen Bottaini e Monica Merlo a Monaco di Baviera e come docente durante lo stage annuale di Portorose in Slovenia.
SOFIA ZANETTI
SOFIA ZANETTIcontemporaneo
Sofia inizia a danzare in giovane età approcciandosi alla danza sportiva e alla ginnastica artistica a corpo libero. Continua la sua formazione approfondendo la tecnica modern con Matteo Addino e la tecnica contemporanea partecipando al laboratorio REC Project di Claudia Bosco, diventando assistente di Rocco Suma e parte del Collettivo AP Side.
Ha partecipato a diversi progetti tra cui uno con Mauro Astolfi, andato in scena a Maggio 2017 e una residenza coreografica con Sofia Nappi (che andrà in scena prossimamente). Entra come borsista al corso di formazione professionale Opus Ballet a Firenze con la direzione di Rosanna Brocanello e Daniel Tinazzi. Attualmente fa parte dell’organico di S Dance Company diretto da Mario Coccetti. Negli ultimi anni ha partecipato come corpo di ballo alle seguenti produzioni: “Il Libro della Giungla”, “La regina delle nevi”, “I musicanti di Brema”, prodotti dall’Associazione Culturale Fantateatro, con coreografie di Rocco Suma. E’ performer in alcuni eventi presso La Suite e Mielizia ed è concorrente, con S Dance Company, all’edizione
2020 di Itaia’s Got Talent. Forte è l’attitudine al teatro, danzando le seguenti produzioni: “Melancholia: Orfeo ed Euridice” coreografia di
Mario Coccetti con produzione Cinque Minuti; “Zona Traffico Limitato” ed “Eco di uno” con coreografie di Rocco Suma; “Opus ballet in scena” con coreografie di Arianna Benedetti, Angela Placanica e Giacomo
Quarta; “De Profundis, the Voice of lamb” e “Cello-Suite” con coreografie di Samuele Cardini; “Vortex” spettacolo ideato da Helder Seabra; “Break the wall” coreografie di Rocco Suma e Sarita Baldini; “WHOMAN”, “Vincere, vincere, vincere?”; “Ombraluce” coreografati da Mario Coccetti; “SIN | ANDROGYN” coreografato da Rocco Suma.
MATTEO VIGNALI
MATTEO VIGNALIcontemporaneo
Danzatore e coreografo di street dance e danza contemporanea, Matteo ha frequentato gli ambienti underground per molti anni partecipando a jam e contest su territorio nazionale ed europeo. Divenuto successivamente insegnante di Hip Hop, ha cominciato ad interessarsi anche alla danza accademica frequentando corsi di classico e modern privati o tramite workshop. Come coreografo si forma studiando al Bounce Factory Dance Studio di Roma e poi al Corso di Avviamento Professionale di The Clouds/ Botega Dance Company. Si avvicina alla danza contemporanea con esperienze teatrali e frequentando workshop e percorsi formativi come Hofesh Shechter and company (Opificio), Mehdi Walersky (Mediterraneo Dance Festival), Adi Salant (Mediterraneo Dance Festival), Ohad Naharin (Orsolina 28), Counter Technique (Online Winter Session), Forsythe Improvisation Technologies (Bologna ART Factory), Humanhood (Barcellona) ed altri. E’ un performer dell’agenzia Sillis Movement LTD di Londra e dell’agenzia MoveOn di Milano, è docente dell’Accademia Dancehaus nel Dipartimento DHHD e nel Professional Training Program di Milano. Dal 2019 è autore e fondatore, insieme a Noemi Dalla Vecchia, di VIDAVÈ (Milano). Come danzatore è vincitore dei concorsi Excellence con The Clouds a Bolzano 2011, RHHP con The Clouds a Roma 2011, Rome Hip Hop Competition con la crew Maliantes a Roma 2013, Rieti Hip Hop Festival con The Clouds a Rieti 2013, Solisti Mantova in Danza 2016, Solisti HHF in Abruzzo 2017, Solisti The Garage Genova 2018, Solisti The Beat Dream Portofino 2018; è inoltre vincitore dei contest Hip Hop 2vs2 Umbria Jam Session di Perugia 2010, Hip Hop 1vs1 Pensa Giovane di Roma 2011, Shut up and Dance 1vs1 di Roma 2012, Who Run The World 1vs1 di Parigi 2013, UK Bboy Championship Italy Hip Hop a L’Aquila 2014, 1vs1 hip hop YO! Festival di Roma 2018, 1vs1 hip hop Snatch di Jolomi Urunden a Roma 2019. Ha danzato per Maliantes in Olocausto 2009, per Botega Dance Company in Paracasoscia 2009, per Umbria Jazz con la compagnia The Clouds 2011, AbruzzOn Stage ospite con la compagnia The Clouds 2011, Tour di “Madame” della compagnia The Clouds diretta da Mattia De Virgiliis e Patrizia Salvatori in Umbria, Abruzzo, Sicilia, Lazio, Marche 2009-2010-2011, è Danzatore per Buddha G Dance Community 2014-15, per Mecnun Giasar per lo spettacolo Piece of Mind, performato al Gran Teatro Del Liceo a Barcellona 2017, per Out Rule in “Connessioni” con repliche a Montecatini e Roma 2016-17, per Compagnia Susanna Beltrami in Ballade preghiera profana a Milano e Bari 2019, per Toyota Showroom Internazionale di Senigallia 2016, per Dance My Beat puntata 0 con regia di Emanuel Lo presso Studio 3 di Roma 2013, per il brand Talli Weij a Fabriano 2016, per il nuovo video di Marco Mengoni – Voglio, coreografato da Erika Silgoner 2018, per la nuova collezione invernale Moncler con spettacoli in Italia e Francia 2019; è ballerino ai Brit Awards nel corpo di ballo di Aaron Sillis con Calvin Harris e Dua Lipa Londra 2019 e performer per FuoriSalone 2019 presso TED Milano in collaborazione con Artemest per l’esposizione Living Objects 2019, nel video musicale In un Addio – Matteo Costanzo girato a Roma 2019 e per la cantante statunitense Rita Ora per il suo tour UK ed europeo diretto da Sillis Movement e Tali Fergus negli stadi di Cardiff, Bournemouth, Londra, Birmingham, Liverpool, Leeds, Glasgow, Warsaw, Windsor, Romania, Croazia, Manchester, Swansea, Portsmouth. Ballerino presso Palazzo Del Ghiaccio di Milano per l’evento Bonellierede, coreografato da Alessandra Valenti a Milano 2019 / Ballerino e performer per la sfilata di MARNI durante la Milano Fashion Week all’interno dello Spazio Ventura XV a Milano 2020 / danzatore del videoclip Wasted di Nahaze, prodotto da Warner Music Italia a Milano 2020 / ballerino per Air Jordan in collaborazione con FaceTasm Tokyo a Milano 2021.
Come coreografo ha partecipato a Creazione Coreografica di Perugia. Vincitore del bando “Vetrina della giovane danza d’autore”
“Another With You” passo a due danzato e coreografato in collaborazione con Home Centro di ANTICORPI XL Network nel 2019, presentato in diversi festival come Around Short di Livorno, FIND38 di Cagliari, Ammutinamenti di Ravenna, Spring of Dance di Milano, Sottovuoto Festival di Dominio Pubblico a Roma. Vincitore del premio coreografico “What We Are” 2021 di Associazione Danza e Balletto di Udine (2019-21). Il suo progetto VIDAVÈ crafts è sostenuto dal centro di produzione DanceHausPiù di Milano e da Home Centro per la Creazione Coreografica di Perugia.
CAROLINA GORNI
CAROLINA GORNIhip hop/modern/contemporaneo
Carolina Gorni inizia a studiare danza fin da piccola presso l’Officina delle Arti di Mantova, dove insegna già da qualche anno. Partecipa a numerosi concorsi, performance, spettacoli ed eventi. Viene selezionata per il percorso di formazione 2017/2018 presso la Peridance Capezio di New York (USA) e partecipa al Summer Intensive della compagnia Parsons Dance a New York nel 2018. Viene selezionata per un periodo di tirocinio presso la compagnia Delattre Dance Company (Mainz) da Stéphen Delattre e dal 2020 frequenta il percorso di formazione presso Modulo Academy.
Calca palcoscenici importanti come quelli di Xfactor13-15, Eurovision Song Contest 2022 e partecipa alla cerimonia di apertura-Euro2020 allo Stadio Olimpico di Roma e all’RTL Power Hits Estate 102.5. Balla in videoclip di artisti quali San Giovanni e NAIP. Nel 2022 prende parte all’evento della Fashion Week come ballerina per i 70 anni di Moncler in piazza Duomo a Milano.
VANESSA QUECCHIA
VANESSA QUECCHIAHip Hop
Vanessa Quecchia è ballerina de “The Collective Dance Crew” con la quale ha raggiunto risultati importanti a livello internazionale, tra i quali un terzo posto al WOD di Roma nel 2017 e la partecipazione al Dancers Paradise in Messico nel 2018.
Formata in vari camp in Italia e all’estero, ha frequentato i migliori studi di Hollywood, quali Millenium Dance Complex, Movement Lifestyle e Debbie Reynold’s.
Nel 2018 ha lavorato come ballerina per Xfactor.
Nel 2019 è stata selezionata come ballerina per l’evento Carnival Italy dal coreografo americano King Mosi.
Insegna hip hop da 9 anni. È diplomata CONI per l’insegnamento delle danze urbane e lavora in varie città del nord Italia.
ANYA POZZA
ANYA POZZAHip Hop e Contemporaneo
Anya Pozza inizia a studiare danza all’età di 13 anni, partendo dalle danze urbane: nello specifico hip-hop e House; nel 2019 si iscrive ad un corso di formazione coreutica “ADT” dove approccia numerosi stili come contemporaneo, moderno, classico.
Oggi è una danzatrice di “SDance Company”, compagnia di Bologna, ed è parte di un progetto intitolato “Haru Dance Project” dove, attraverso la tecnica dell’hip-hop, si sperimentano nuovi linguaggi, per poi condividerli in spazi off e teatri.
SIMONE ROSSARI
SIMONE ROSSARIHip Hop e Contemnporaneo
Simone Rossari lavora ad alcuni dei più importanti Tv Show come XFACTOR ITALY, EUROVISION SONG CONTEST, THE VOICE ITALY, DANCE DANCE DANCE ITALY, MTV MUSIC AWARDS ITALY, SANREMO,
DANCE WITH ME BY ROBERTO BOLLE e molti altri.
Lavora in diversi music show & video con artisti come Mika, Emma Marrone, Laura Pausini, Benjii & Fede, Max Pezzali, Dardust, Annalisa, Sofia Reyes, Kesha, Elettra Lamborghini.
Lavora anche ad eventi legati al mondo del fashion come Calzedonia leg show, Dolce e Gabbana “The singer show”, Vogue for Mina fashion show event, Alessandro Vigilante fashion show, Gucci, Tezenis summer show, Colmar fashion show, Alè cycling, Calcaterra fashion show, Opening Cameramoda. Lavora inoltre ad eventi come Campari boat in cinema, Aperol rock in Venice, Women’s world championship, Volvo/Citroen/Samsung/huawei release show Bacardi Group Christmas show e in teatro per “Sacrèste” Laccioland company for orsolina28 e Jamie il musical Italy.
NOEMI DALLA VECCHIA
NOEMI DALLA VECCHIAContemporaneo
Noemi Dalla Vecchia, classe 1997, è danzatrice e coreografa freelance, diplomata presso Opus Ballet nel 2015. Si perfeziona tramite seminari con Inbal Pinto, Hofesh Shechter, Mehdi Walersky, Adi Salant, Jiry Pokorny, Ohad Naharin, Ivan Perez, Iratxe Ansa&Igor Bacovich ed altri. Dal 2015 al 2021 danza nella compagnia Opus Ballet di Rosanna Broccanello, in Esklan Art’s Factory di Erika Silgoner e in Ritmi Sotterranei di Alessia Gatta. Nel 2019 fonda, insieme a Matteo Vignali, VIDAVÈ Crafts, un progetto coreografico che ha un linguaggio di movimento musicale ed espressivo con una forte componente poetico narrativa. Creano due opere: Another With You e Hansel&Gretel Alteration, entrambe presentate a numerosi festival e vetrine, nonchè vincitrici di prestigiosi premi nazionali. Frequenta nel 2022 la formazione NGC di AterBalletto per giovani coreografi.
CLAUDIO SCALIA
CLAUDIO SCALIALaboratorio di Danza Contemporanea
Claudio Scalia dal 2019 dirige, insieme a Marco Laudani, la compagnia Ocram Dance Movement. Per OCRAM crea Africa nel 2018, H(and)s e Placebo nel 2021, Espresso nel 2022. Nel 2022 crea “Trittongo” per la giovane compagnia Zappalà Danza. Come coreografo partecipa al Festival SzòlòDuo di Budapest, al Black Box Festival di Plovdiv, al Florence Dance Festival, al Gdansk Festival Tanca di Danzica, Blois Danse Festival di Blois, SoloCoreografico di Francoforte. Dal 2019 è coreografo per il Narnia Festival e direttore artistico del progetto di formazione per giovani danzatori “Evergreen”. Partecipa all’edizione 2020 di Nuove Traiettorie XL – percorsi di formazione per giovani autori |azione Network Anticorpi XL coordinata dall’Associazione Cantieri Danza. Dal 2022 è artista associato per il triennio 2022/24 del centro nazionale di produzione della danza Scenario Pubblico.
ALICE BEATRICE CARRINO
ALICE BEATRICE CARRINOcontemporaneo
Alice Beatrice Carrino si forma artisticamente a Milano, presso l’Accademia Pier Lombardo Danza, diretta da Susanna Beltrami (Dancehaus), dove si diploma nel 2010.
Inizia la sua carriera professionale danzando per la Compagnia Susanna Beltrami e la Dancehaus Company.
Contemporaneamente lavora con altri coreografi: Nihat Isa Sham Company, Fabrizio Calanna, Daniele Longo, Romina Contiero, Marigia Maggipinto e dal 2019 danza anche per la Compagnia Naturalis Labor di Luciano Padovani. Nel 2018 fonda la compagnia |duo nux| con il collega Cristian Cucco. È danzatrice e performer in cortometraggi, fashion films, videoclip, eventi per Milano Design Week e per Milano Fashion Week.
E’ coreografa per performances, videoclip e pubblicità.
Dal 2011 insegna danza contemporanea, danza classica, propedeutica alla danza, passo a due e repertorio.